“Librilla – La scintilla che accende la voglia di leggere” è un progetto sostenuto da Cartiera dell’Adda rivolto ai lettori di domani e nato alcuni anni fa su iniziativa di Assocultura Confcommercio Lecco con l’intento di promuovere la lettura proprio già nei bambini in tenera età. Diversi i soggetti coinvolti: librerie, scrittori, insegnanti e genitori.
Perché leggere ai bambini? La lettura stimola la curiosità, fantasia e l’immaginazione, ha effetti positivi sulla memoria; per questo è così importante alimentare in loro la voglia di leggere.
Uno dei metodi più efficaci è la lettura ad alta voce fin da piccolissimi: è un atto d’amore che permette all’adulto di instaurare con il bambino un rapporto di complicità e fiducia.
Confcommercio Lecco ha predisposto degli shoppers contenenti libri da distribuire a 90 scuole e ai consultori del territorio lecchese. Tra i titoli selezionati c’è anche “Via del Sorriso 123” di Lodovica Cima che è stata anche testimonial di questa iniziativa.
Sul portale www.librilla.it si possono trovare video-letture e consigli per leggere libri con e per i bambini.
Carta manent è stata una mostra di lavori dell’Istituto Artistico di Lecco, frutto dei laboratori attivati lo scorso anno nel percorso di alternanza scuola lavoro in Cartiera dell’Adda. L’azienda ha contribuito all’attività anche con una somma di denaro. Carta manent è nata dalla collaborazione tra Cartiera dell’Adda, Confartigianato Imprese Lecco, ANCoS Lecco e Liceo Artistico Medardo Rosso, con il patrocinio del Comune di Olginate.
Le “sezioni di architettura” della scuola hanno esposto alcuni studi su arredi e complementi d’arredo per il riutilizzo delle anime in cartone. Gli studenti della “sezione di grafica”, coordinati dal prof. Mario Carzaniga, hanno realizzato i pannelli esplicativi sul processo produttivo della carta, stampati su cartoncino 100% riciclato di Cartiera dell’Adda.
Ben 12 classi delle scuole primarie del Comprensivo di Olginate, Garlate e Valgreghentino hanno poi preso parte al laboratorio di carta a mano. ll laboratorio è stato tenuto dal maestro cartario, arrivato da Fabriano ad Olginate proprio per la manifestazione Carta Manent.
Lodovica Cima, in rappresentanza di Cartiera dell’Adda, ha così dichiarato: “Ogni anno attiviamo laboratori sul nostro territorio. Lo facciamo perché riteniamo fondamentale sostenere la creatività delle giovani generazioni ed alimentare la loro passione per la carta. La carta ed il cartone hanno un fascino insostituibile che coinvolge tutti e cinque i nostri sensi. Un materiale che un tempo era prezioso e che ora è ancora utile ed aperto a mille possibilità di fruizione: artistica, funzionale e tecnologica. Ogni occasione è buona per approcciarsi al meglio”.
Per maggiori informazioni: https://www.confartigianato-lombardia.it/post/lecco-carta-manent-alla-scoperta-della-creazione-della-carta-e-del-suo-corretto-uso-e-riciclo
Cartiera dell’Adda ha sostenuto gli studenti di seconda e terza del Campus Molinatto, a Oggiono (Lecco), che, in occasione dell’open day, hanno presentato il loro progetto “Un’Impresa da grandi“. Il progetto prevedeva la loro partecipazione al concorso nazionale 10X Challenge, rivolto alla scuola secondaria di I grado e al biennio della scuola secondaria di II grado e finalizzato al potenziamento delle competenze economico-imprenditoriali.
Le due classi del Campus coinvolte hanno lavorato come proprie e vere start-up, facendo un’indagine di mercato e realizzando un logo per la loro azienda. Hanno inoltre organizzato una comunicazione coordinata e social e costruito dei prototipi e immaginando i punti vendita per esporre i loro prodotti. Cartiera dell’Adda ha fortemente sostenuto le loro realizzazioni, legate al concetto di ecosostenibilità e al valore dell’economia circolare.
L’azienda ha di fatto fornito il cartoncino utile alla realizzazione del packaging di “Ecobomb”, usato anche come applicazione per una variazione cromatica del portaoggetti “SEI“.
Gli studenti hanno raccolto molte richieste di acquisto e il loro prossimo impegno sarà indirizzato alla realizzazione dei prodotti.
L’impegno di PBA per la cultura di impresa è assiduo e continuativo. Sono state tante infatti le iniziative in cui il Gruppo PBA è stato testimone con le sue aziende per parlare di produzione della carta o di impresa in generale.
Qui di seguito ne riportiamo un breve elenco (in ordine cronologico).
23 marzo – Lucia Paladini, Manuel Scarafoni, Alessandro Pierantoni e Amedeo Valeri hanno tenuto una lezione presso una Scuola Primaria di Lucca per presentare il nostro processo produttivo. I bambini hanno assistito a un ciclo di produzione della carta fatta a mano e, attraverso la visione di un video, hanno appreso le fasi del processo industriale. Inoltre hanno ricevuto in dono un libricino da colorare sulla magia del riciclo in icP.
25 marzo – Abbiamo partecipato come relatori al 12° Master manageriale per giovani talenti “Competenza, Convinzione, Cuore” di Lecco 100.
3 e 10 maggio – Incontro con i bambini della Scuola dell’Infanzia “Causa Pia d’Adda” di Valgreghentino, Lecco. I piccoli allievi hanno visionato un video sul processo produttivo della cartiera e sul corretto riciclo. Inoltre, dopo una breve spiegazione a voce, hanno formulato le loro domande.
9 maggio – Visita di una classe dell’IISS “G. Parini” di Lecco in Cartiera dell’Adda. La classe 3 A AFM dell’IISS “G. Parini” di Lecco ha visitato il reparto produttivo di Cartiera dell’Adda. Gli studenti hanno incontrato Melissa Frigerio, Simona Corti, Roberto Severini e Stefano Scattini, che hanno trattato, ciascuno per la sua area di competenza, diversi argomenti relativi all’azienda. Storia, prodotti, responsabilità sociale, vision e mission, mercati di riferimento, struttura organizzativa, governance e strategie gestionali sono stati alcuni dei punti toccati nell’incontro. A conclusione è intervenuto l’Ing. Giuseppe Cima per consigli sulla strada da seguire e i saluti finali.
27 maggio – Evento finale del progetto “Presto che è tardi… Bianconiglio” di Calolziocorte. Il progetto della Scuola del Pascolo di Calolziocorte è stato messo in atto grazie al contributo della Cartiera Dell’Adda. La nostra azienda infatti ha finanziato interamente la parte laboratoriale con bambini, insegnanti e genitori. Sviluppato con l’esperto di improvviso teatrale Luigi Maniglia, il progetto in realtà ha accompagnato i bambini nel corso di tutto l’anno scolastico. Il 27 maggio si è svolto l’evento finale con il coinvolgimento di tanti bambini che hanno “animato” il racconto nella suggestiva cornice del giardino di Villa De Ponti.
Ma l’impegno di PBA per la cultura di impresa continua!
La testimonianza di Cartiera dell’Adda in una scuola materna
Corso di formazione in bergamasco per i meccanici di Cartiera dell’Adda. In una giornata di aprile, infatti, la squadra dei meccanici ha rivoluzionato lo spazio di lavoro in un modo a dir poco eccezionale! Come lo ha fatto? Introducendo alcuni elementi per la “riduzione degli sprechi” durante il lavoro. Sotto la guida di un consulente, che ha presentato slide esplicative ed esempi pratici, i meccanici hanno provato ad applicare 5 regole basilari per riordinare lo spazio di lavoro. Obiettivo: ottimizzare l’attività in termini di efficienza e risparmio, sia in senso di tempo che di fatica. Ma la particolarità del corso è stata quella di tradurre le linee guida fornite dal consulente nella “lingua autoctona”: il bergamasco. Ecco dunque che durante il corso di formazione in bergamasco la parola d’ordine per i meccanici “riduzione degli sprechi” è diventata TÉGN A MÀN, ovvero risparmiare! L’impegno durante il corso è stato notevole. E la collaborazione e l’affiatamento tra tutti ha portato a evidenti risultati, ripagando la grande fatica della giornata.
Cartiera dell’Adda è stata sponsor della mostra ECCE HOMO – PROVOCAZIONE E MISTERO DELL’UOMO DELLA SINDONE. La mostra è rimasta aperta dal 2 al 24 aprile presso il Complesso di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte. E prevedeva l’ostensione di una copia autentica della sindone e l’esposizione delle opere artistiche dei ragazzi dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.
Oltre 1500 bambini e ragazzi, alunni delle scuole di Calolzio e Lecco e appartenenti ai gruppi di catechismo delle tre parrocchie dell’Unità Pastorale di Calolzio Foppenico e Sala, hanno visitato la mostra e il Santuario ospitante.
Notevole è stata l’affluenza anche di persone come semplici avventori, di passaggio, o altri pellegrini e devoti.
Gli incontri che si sono svolti durante l’evento e i dibattiti tra esperti di elevato livello hanno suscitato grande soddisfazione e interesse .
Tra questi quello tra il teologo spirituale don Ezio Bolis, professore di teologia spirituale delle facoltà di teologica di Milano e Bergamo, da poco nominato dal Papa consultore della Sacra congregazione della dottrina della fede, e la professoressa Emanuele Marinelli, una delle più note sindonologhe al mondo.
Alcune immagini della sindone donate ai visitatori come ricordo dell’evento, sono state stampate su cartoncino di Cartiera dell’Adda sponsor di Ecce Homo.
Cartiera dell’Adda è stata invitata come testimone all’Ecoforum Rifiuti Lombardia per parlare della sua esperienza “sostenibile”.
L’evento si è svolto lo scorso 10 marzo, presso il Palazzo Reale di Milano.
L’Ecoforum è organizzato annualmente da Legambiente con l’obiettivo di promuovere progetti multidisciplinari con i diversi stakeholder nazionali e internazionali (istituzioni, imprese, università, istituti di ricerca) mettendo in relazione diverse realtà, farle dialogare e dare una spinta ai processi di innovazione in corso, spesso isolati e disaggregati.
Cartiera Dell’Adda è stata testimone all’Ecoforum attraverso le parole dell’Ing. Giuseppe Cima. L’amministratore dell’azienda ha raccontato la storia e i progetti in ambito sostenibilità intervenendo alla tavola rotonda “Le nuove opportunità del pacchetto economia circolare. Come le aziende affrontano il cambiamento”.
In particolare l’Ing. Cima ha raccontato le pratiche sostenibili messe in atto da Cartiera dell’Adda in tutto il processo di produzione della carta: dall’uso esclusivo di carta da macero a un utilizzo delle materie prime attento e meticoloso.
Si è svolta a Lecco dal 18 settembre al 3 ottobre la mostra di Raouf Gharbia “Signatura – Frammenti di legno firmati dal lago“.
Cartiera dell’Adda, Legambiente e dal gruppo “Pace e creato” hanno organizzato, presso la Galleria “La Nassa” a Lecco, l’evento Signatura, mostra dell’artista Raouf Gharbia.
Cosa c’è dietro un ramo portato dal lago sulla sponda? Che cosa ci può raccontare? L’artista, attraverso il linguaggio dell’arte e l’uso di rami e frammenti trasportati a riva dal Lario, ci guida a riflettere su tematiche quali la sostenibilità, il riscaldamento globale e la transizione ecologica. Un ramo infatti può raccontare la qualità dell’aria, il sapore delle piogge e i colori dei tramonti. Potrà raccontarci delle polveri sottili che l’hanno intossicato, della plastica che l’ha assediato, dell’aumento dei gas serra e del riscaldamento globale.
Raouf Gharbia è un artista italo-tunisino, laureato in architettura e appassionato di grafica. Collabora con varie scuole per progetti sui temi dell’integrazione, della migrazione e in generale dell’impegno civile, e ha allestito diverse mostre in Italia. Realizza opere di grafica, originali e inconsuete, utilizzando materiali diversi come componenti elettronici, oppure origami che incorpora nelle sue opere che si spingono sino al design.
I cataloghi della mostra sono stati realizzati con il cartoncino di Cartiera dell’Adda.
Cartiera dell’Adda sostiene “Cuore in Forma“, il progetto di Italian Medical System diffuso su tutto il territorio nazionale. Un progetto che prevede l’installazione di postazioni salvavita di defibrillazione con il contributo di soggetti privati e enti pubblici. Un’iniziativa importante quindi che fa bene al cuore!
Insieme ad altre aziende del territorio, Cartiera dell’Adda ha deciso infatti di sostenere “Cuore in Forma” attraverso un contributo, utile ad installare 4 defibrillatori a Cisano Bergamasco. Proprio il Comune di Cisano Bergamasco, nella persona del suo Sindaco, Andrea Previtali, ha coinvolto l’azienda nel progetto ormai diffuso in tutta Italia. A Cisano Bergamasco Italian Medical System si occuperà dell’installazione delle colonnine e della loro manutenzione per sei anni. Ma l’azienda che si occupa dei dispositivi medici avrà un ruolo importante anche per la formazione di volontari, risorse fondamentali per interventi sia diretti sia a supporto degli operatori.
A Papendal, in Olanda, Marco Radaelli hatrionfato nella BMX nella categoria Juniores. Marco è del team “Quota 20 BMX”, supportato da Cartiera Dell’Adda che ne è sponsor.
Il 18enne lecchese, portacolori del Team Bmx Garlate si è aggiudicato infatti i Mondiali svoltisi in Olanda sulla pista di Papendal nella categoria Juniores, primo italiano della storia a riuscire nell’impresa. Marco ha regalato così all’Italia il suo primo titolo mondiale nel BMX.
Fantastica la progressione di Marco nel corso della competizione iridata che ha messo di fronte un’ottantina di ragazzi, i migliori del ranking mondiale. Vittoria nelle tre manche di qualifica e negli ottavi di finale, secondo posto nei quarti e terzo nella semifinale con un prodigioso recupero dopo una pessima partenza. Marco Radaelli ha trionfato nella BMX regalando emozioni a non finire, con la caduta del neozelandese Rico Bearman, in testa sino a quel momento, e il sorpasso all’ultima curva sul francese Louison Rousseau.
Marco, allenato dal padre Andrea, ha iniziato il suo percorso nel 2013. Da allora sono giunte sei finali mondiali e altrettante agi Europei nelle quali il lecchese ha conquistato quattro vittorie (Giovanissimi, secondo anno Esordienti e Allievi primo e secondo anno).
Bravo Marco, con i complimenti di Cartiera dell’Adda!