Cartiera dell’Adda partecipa alla Paper Week di Comieco

Cartiera dell'Adda partecipa alla Paper Week di Comieco

In aprile Cartiera dell’Adda ha partecipato alla Paper Week di Comieco. L’azienda del nostro Gruppo ha infatti ospitato due classi terze della Primaria “Falcone e Borsellino” di Lecco. I piccoli studenti hanno trascorso la mattinata presso l’azienda alla scoperta del “ciclo del riciclo”. In aula corsi hanno assistito ad una breve formazione con Diego Allegrini e un prof. d’eccezione, Pietro studente universitario e guida AISA di Comieco; mentre Amos Stucchi, Roberto Austoni e Valentino Carenini li hanno accompagnati nella zona produttiva. Dalle balle di carta da macero, alla produzione della bobina, passando per il pulper e la macchina continua. Una lezione dal vivo su come la carta di scarto viene rigenerata per essere impiegata in molteplici altri utilizzi. È il nostro impegno nell’educazione ambientale sull’importanza del corretto riciclo: occasione che ci è servita per ribadire l’indispensabile sinergia tra la cartiera e le corrette abitudini quotidiane.

La città ideale disegnata su carta di Cartiera dell’Adda

La città ideale disegnata su carta di Cartiera dell'Adda

La città ideale dei ragazzi del territorio di Lecco è stata disegnata su carta di Cartiera dell’Adda. In occasione della settimana della Cultura, infatti, che ha visto come Capitali Bergamo e Brescia, anche l’Unità Pastorale delle Parrocchie di Calolzio, Foppenico e Sala hanno strutturato un progetto. Il contenuto era in linea con il tema “Nella Città di Tutti”: “Disegna la tua città ideale” – Natura, arte, fede e incontro al Santuario del Lavello. I giovani del territorio, e in particolare i ragazzi/bambini dei tre oratori, hanno partecipato a numerose attività laboratoriali. L’obiettivo era quello di farli sentire protagonisti alimentano in loro lo spirito comunitario attraverso la bellezza di vivere e condividere spazi, idee e creatività. Sabato 15 aprile i gruppi della catechesi delle tre parrocchie, muniti di pennarelli colorati, hanno raggiunto il Lavello.

Lungo il viale alberato (nella zona dedicata al mercato cittadino) hanno poi disegnato la loro città ideale. I piccoli artisti hanno realizzato le loro opere d’arte su 3 bobine di carta di Cartiera dell’Adda, da 20 metri l’una. Hanno partecipato al progetto anche i ragazzi dello SFA di Artimedia e dell’Associazione “Lo Specchio”. Le gigantesche “Opere d’arte comunitarie” erano esposte attorno al colonnato del Chiostro maggiore del Convento del Lavello. E sono rimaste esposte per tutta la settimana dal 15 al 23 aprile.

Una moneta in regalo con Nazione Lucca, grazie anche a icP

Una moneta in regalo con Nazione Lucca, grazie anche a icP

La Nazione Lucca ha regalato ai suoi lettori una moneta, grazie anche al contributo di icP. Sarà infatti la passione per la storia di Lucca. Oppure quella parola – Libertas – che ricorre anche su alcuni edifici cittadini. O forse sarà anche il fatto che la libertà oggi è un valore che diamo per consolidato, ma che purtroppo è sempre più messo in discussione. E per questo riscoprirne il valore è assolutamente attuale.

Sta di fatto che la nuova iniziativa editoriale promossa da Qn, La Nazione di Lucca, insieme alla Fondazione dell’Antica Zecca di Lucca, ha riscosso un grande interesse. Si tratta della moneta, di colore dorato che riporta su una faccia l’arme della città “Lucensis Respublica” e, al centro dello stemma, la scritta “Libertas”. La moneta è stata regalata sabato 8 aprile a tutti coloro che hanno acquistato una copia dell’edizione locale de La Nazione. L’iniziativa è stata possibile grazie a prestigiosi partner, tra i quali figura anche icP.

icP e Tecno Paper protagoniste al Tissue World in Germania

icP e Tecno Paper protagoniste al Tissue World in Germania

Dal 28 al 30 marzo icP e Tecno Paper sono state protagoniste al Tissue World in Germania. La fiera è l’evento di riferimento in Europa per il settore della produzione di carta e prodotti tessili. E quest’anno si è tenuta per la prima volta a Düsseldorf. E’ stata un’occasione unica per venire a conoscenza delle ultime tendenze e innovazioni tecnologiche sul mercato, nonché per stabilire relazioni commerciali e costruire partnership a livello internazionale.