UN MAESTRO CARTAIO PER CARTA MANENT

UN MAESTRO CARTAIO PER CARTA MANENT

Carta manent è stata una mostra di lavori dell’Istituto Artistico di Lecco, frutto dei laboratori attivati lo scorso anno nel percorso di alternanza scuola lavoro in Cartiera dell’Adda. L’azienda ha contribuito all’attività anche con una somma di denaro. Carta manent è nata dalla collaborazione tra Cartiera dell’Adda, Confartigianato Imprese Lecco, ANCoS Lecco e Liceo Artistico Medardo Rosso, con il patrocinio del Comune di Olginate.

Le “sezioni di architettura” della scuola hanno esposto alcuni studi su arredi e complementi d’arredo per il riutilizzo delle anime in cartone. Gli studenti della “sezione di grafica”, coordinati dal prof. Mario Carzaniga, hanno realizzato i pannelli esplicativi sul processo produttivo della carta, stampati su cartoncino 100% riciclato di Cartiera dell’Adda.

Ben 12 classi delle scuole primarie del Comprensivo di Olginate, Garlate e Valgreghentino hanno poi preso parte al laboratorio di carta a mano. ll laboratorio è stato tenuto dal maestro cartario, arrivato da Fabriano ad Olginate proprio per la manifestazione Carta Manent.

Lodovica Cima, in rappresentanza di Cartiera dell’Adda, ha così dichiarato: “Ogni anno attiviamo laboratori sul nostro territorio. Lo facciamo perché riteniamo fondamentale sostenere la creatività delle giovani generazioni ed alimentare la loro passione per la carta. La carta ed il cartone hanno un fascino insostituibile che coinvolge tutti e cinque i nostri sensi. Un materiale che un tempo era prezioso e che ora è ancora utile ed aperto a mille possibilità di fruizione: artistica, funzionale e tecnologica. Ogni occasione è buona per approcciarsi al meglio”.

Per maggiori informazioni: https://www.confartigianato-lombardia.it/post/lecco-carta-manent-alla-scoperta-della-creazione-della-carta-e-del-suo-corretto-uso-e-riciclo

“RACCONTI DI CARTA”: UN CALENDARIO DI OPERE PRODOTTE SOLO CON CARTA RICICLATA

"RACCONTI DI CARTA”: UN CALENDARIO DI OPERE PRODOTTE SOLO CON CARTA RICICLATA

Racconti di carta”, un calendario di opere prodotte solo con carta riciclata, è il progetto realizzato nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro da alcuni studenti del Liceo artistico musicale di Lucca in collaborazione con Industria cartaria Pieretti.

Un progetto di riuso creativo per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare. E’ questo quanto realizzato, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, dagli studenti e dalle studentesse della 3E dell’indirizzo audiovisivo multimediale del Liceo artistico musicale A. Passaglia di Lucca in collaborazione con Industria Cartaria Pieretti, l’azienda di Marlia facente parte del gruppo Paper Board Alliance.

Un laboratorio di idee dal titolo “Racconti di carta” che ha messo al centro la fantasia e la creatività dei ragazzi, coordinati dal prof. Matteo Marabotti, con l’obiettivo di coinvolgerli nel riutilizzo dei materiali di scarto come azione consapevole e responsabile per ridurre gli sprechi. Ma anche di stimolarli a interpretare il recupero come forma di espressione artistica innovativa.

Divisi in gruppi, gli studenti hanno selezionato dodici storie o favole conosciute. Le hanno poi riprodotte, nell’ambientazione e nello stile delle scene, esclusivamente mediante l’utilizzo di carta riciclata. Boschi incantati, fondali marini, streghe e principesse, hanno preso vita tra giochi di luce e costruzioni, fatte solo di “cellulosa”. Per ogni rappresentazione, è stata poi studiata nel dettaglio la migliore resa fotografica. Sono stati quindi prodotti gli scatti, a partire dai quali è stato realizzato il nuovo calendario per l’anno 2023.

Un progetto significativo che ha combinato la didattica con i valori della sostenibilità, mettendo in contatto i giovani con un’importante azienda del territorio e dando loro l’opportunità di mettersi in gioco, attraverso un punto di vista diverso.

Il prof. Matteo Marabotti ha ricevuto un centinaio di copie del calendario, stampato su cartoncino riciclato, da Sonia Bernicchi, International Sales Manager del Gruppo Paper Board Alliance.

Per ricevere una copia del calendario scrivere a info@paperboardalliance.com